To top

Starting from 2009 LUCA CURCI ARCHITECTS analyzes the urban planning’s main themes, researching and planning about homes (determinating the proportion and the type of homes that will be built), about commercial, industrial and economical structures (identifing the best places within a community for locating factories, shopping areas, and offices), about recreational places (planning for parks, open space, community facilities and community centers), about transportation facilities (studing transportation systems to determine when additional transportation facilities are needed, where they should be built), about the management of provisions, wastes and supply of energy, and about community development.

These studies flow into five projects: Organic CitiesDesert CitiesVertical City Vertical Cities and The Link.

If you would like to discuss a new project or find out more about our company please contact us at: lucacurci@lucacurci.com

Dal 2009 LUCA CURCI ARCHITECTS approfondisce le tematiche dell’urban planning, ricercando e pianificando abitazioni (derterminando la proporzione e la distribuzione delle abitazioni e delle tipologie, dalle singole alle plurifamiliari),  strutture economiche, commerciali ed industriali (identificando le posizioni e le dimensioni dei vari insediamenti economici, industrie, spazi commerciali e spazi per uffici ed attività di servizi), spazi ricreativi (pianificando parchi, spazi aperti e servizi per le comunità), circa le reti di trasporti (studiando i mezzi di trasporto e la loro diffusione necessaria nel territorio), previsioni per il management delle aree, gli approvvigionamenti energetici e lo smaltimento dei rifiuti , organizzando lo sviluppo sostenibile delle comunità.

Gli studi realizzati sono confluiti in cinque progetti: Organic CitiesDesert CitiesVertical City, Vertical Cities e The Link.

If you would like to discuss a new project or find out more about our company please contact us at: lucacurci@lucacurci.com

organic_city_united_arab_emirates
Image courtesy of Luca Curci Architects

In the urban planning process, we work with communities to determine the proportion of homes that will be single-family houses, duplexes, or multi-familyhousing and the proportion that will be targeted for home ownership versus rental. We estimate the number of households that will need to be housed in the coming years and recommend where within the community land should be set aside for homes to be built.

Nel processo di urban planning lavoriamo con le comunità per determinare le proporzioni, le tipologie abitative e la diffusione nel territorio. Stimiamo il numero di abitanti e di famiglie che potranno avere necessità di alloggio negli anni successivi, e progettiamo il posizionamento nel territorio secondo le necessità delle comunità.

vertical_city
Image courtesy of Luca Curci Architects

We work to identify the best places within a community for locating factories, shopping areas and offices. We study the local economy to identify needs and create programs to fill those needs and to attract jobs to communities.

Lavoriamo per identificare le posizioni migliori per la localizzazione di industrie, aree commerciali ed uffici. Studiamo le esigenze economiche locali pianificando programmi che colmino queste necessità ed attivino l’economia delle comunità.

desert_cities
Image courtesy of Luca Curci Architects

We study transportation systems to determine when additional transportation facilities are needed, where they should be built, and the mix of transportation options that should be available.

Studiamo i sistemi di trasporto per determinare quando sono necessarie nuove attrezzature, la posizione nella quale costruirle ed il mix delle opzioni di trasporto che possono essere realizzate.

vertical_city
Image courtesy of Luca Curci Architects

We plan parks, open space, community facilities and community centers, studing the age distribution of the population as it is today and as it will be in the future.

Pianifichiamo parchi, spazi aperti, attrezzature per le comunità e centri aggregativi, studiando la distribuzione delle fasce d’età nella popolazione al momento della pianificazione e le evoluzioni future.

Organic_city
Image courtesy of Luca Curci Architects

We plan to ensure that basic urban infrastructure will be available as a community grows. We work with communities to understand the effects of land use decisions on the cost of providing energy, sewer and water services and to modify land use policies as needed.

Lavoriamo per assicurare che le infrastrutture siano adeguate alla crescita delle comunità. Lavoriamo con le comunità per comprendere gli effetti dell’uso del suolo, i costi degli approvvigionamenti idrici ed energetici e per adeguare le politiche di gestione dei suoli secondo le necessità.

desert_cities
Image courtesy of Luca Curci Architects

We focus on community organizing and community development, seeking to increase wellness, social justice, reduce poverty, and build vital and thriving underresourced communities, working on community development.

Ci concentriamo sull’organizzazione e delle comunità per migliorare il benessere, la giustizia sociale, ridurre la povertà e costruire comunità vitali e floride, lavorando sul loro sviluppo sostenibile.

Organic Cities

2013 – Middle East


Organic Cities is an innovative project designed to be a landmark for the Persian Gulf skyline. The organic buildings become part of the new megalopolis, merging and mixing residential elements with business divisions, shopping life with wellness areas, cultural places with social life. The aim is to create a common place where people can live, meet, learn, work, socialize and create new mixing cultures.

The masterplan has been created to be adaptive and to evolve. It will depend on the different places where to build it. The first 5 buildings and 5 moons are completely full of any kind of services available to be built in our contemporary cities, with a great attention to social life, human connections, common places where to meet, real social life.

They exist to be the future and evolution of contemporary metropolis. This kind of structures will develop again the connections between humans, during everyday life, with thousand of common places that will aggregate crowds, to win the alienation of XX and XXI century cities.

Organic Cities è un progetto che, basandosi sulle peculiarità delle città “organiche”, mira ad ergersi come punto focale dello skyline del Golfo Persico. Questi nuovi “aggregati organici” si configurano come veri e propri complessi urbani costituiti da zone residenziali, distretti economici, negozi, aree benessere e siti culturali. Lo scopo del progetto è quello di creare aggregazioni di edifici-città dove sarà possibile lavorare, incontrarsi, creare cultura e vivere.

Il masterplan è stato concepito per essere adattivo e soggetto ad evoluzioni. Ciò dipenderà dall’area che ospiterà il progetto. I primi 5 edifici organici e 5 lune dispongono di tutti i servizi necesssari in una città contemporanea, focalizzando l’attenzione sugli aspetti sociali, alle connessioni umane ed ai posti comuni in cui incontrarsi.

Organic Cities sarà l’evoluzione delle metropoli contemporanee. Consentiranno nuovamente di sviluppare le connessioni ed i rapporti tra gli esseri umani attraverso migliaia di luoghi comuni e di aggregazione che abbatteranno il potere alienante delle metropoli del XX e XXI secolo.

For the full project click here. For Organic Cities presentation click here. For Press folder click here.

Organic_city
Image courtesy of Luca Curci Architects
Organic_city
Image courtesy of Luca Curci Architects
Organic_city
Image courtesy of Luca Curci Architects

Desert Cities

2014 – Middle East


Desert City is a project proposal for a sustainable way to live the desert. The project was born from the interpretation of border’s concept, conceived not only as a line which divides 2 places but, at the same time, as a conjunction point between private and public space. The project aims to create a lifestyle characterized by energy saving, resources streamlining, respect of nature and human relationship enhance. It proposes a community based on new characteristics and social identities, a social-economic model aimed to cooperation and people participation. Sustainable Communities.

Desert City is an aggregation of communities which aims to reach a social development respecting the resources and characteristics of environment in which they live. The buildings will be made by natural eco-compatible materials from the surrounded area of construction.

Furthermore the project aims to optimize the use of desert’s elements, sun and wind, for energy supply. There will be a sustainable water consumption thanks to the reuse of waste water, rainwater recovery and production of drinking water desalinated with solar energy. Waste will be reused by recycling and composting.

Desert City is a reflection about the possible new ways of social and economic organizations. A vision. About a future we are already living.

Desert City è una proposta progettuale per un modello di vita nel deserto. Sostenibile. Il progetto parte dalla interpretazione del concetto di confine, come linea che divide due luoghi, ma che spesso può rappresentare un punto di unione tra spazio privato e luogo collettivo. L’obiettivo è di creare un modello di vita caratterizzato dal risparmio energetico, ottimizzazione delle risorse, rispetto della natura e valorizzazione dei rapporti umani, proponendo una comunità basata sulla elaborazione di nuove identità e appartenenze, un modello socio-economico teso alla cooperazione e capacità di coinvolgimento. Comunità Sostenibili.

Desert City si pone come aggregazione di comunità mirate al raggiungimento di uno sviluppo sociale nel pieno rispetto delle risorse e delle condizioni di vita del territorio che le ospita. La costruzione sarà realizzata con materiali naturali a basso impatto ambientale provenienti dalle zone di intervento.

Il progetto, inoltre, punta ad ottimizzare al massimo l’utilizzo degli elementi naturali del deserto, sole e vento, per la produzione di energia, oltre ad un attento e consapevole utilizzo dell’acqua, attraverso il recupero e il riutilizzo delle acque di scarto, la raccolta delle rare ma abbondanti precipitazioni, e la produzione di acqua potabile attraverso la desalinizzazione ottenuta attraverso l’energia solare. Anche i rifiuti saranno recuperati attraverso il riciclaggio ed il compostaggio.

Desert City è una riflessione su possibili strade di riorganizzazione sociale ed economica. Una visione. Di un futuro che già stiamo vivendo.

For the full project click here. For Desert Cities presentation click here. For Press folder click here.

desert_cities
Image courtesy of Luca Curci Architects
desert_cities
Image courtesy of Luca Curci Architects
desert_cities
Image courtesy of Luca Curci Architects

Vertical City

2015 – Middle East


Vertical City is a project proposal for a vertical city-building settled in the water.
The project combines sustainability with population density and it aims to build up a zero-energy city-building. Starting from the analyses of the contemporary skyscraper, conceived as a compact element, smooth and alienated from the surrounding space, the project has re-interpreted it in an opened structure, equipped with green areas on each level, natural light and ventilation. This new interpretation allows its residents to get into an healthier life-style, in connection with natural elements, re-thinking the traditional concept of community and society.

The building’s structure is based on a modular structural prefabricated element, which is repeatable horizontally as well as vertically.
The singular shape of the structural element creates a 3-D network which sustains every single floor. The structure is surrounded by a membrane of photovoltaic glasses which provide electricity to the whole building and make it energy-independent, providing further energy for the buildings on the mainland too.

The building is settled on the sea bottom, with a series of underwater floors that host parking and technical areas, facilities such as spas, mediation centres and gym and luxury hotels rooms with underwater views.

Vertical City is a modular interpretation of the idea of contemporary city. And possible futures.

Vertical City è una proposta progettuale per un edificio-città verticale sull’acqua.
Il progetto congiunge sostenibilità e densità abitativa, puntando a costruire un edificio-città ad impatto energetico zero. La riflessione sul grattacielo contemporaneo come elemento compatto, omogeneo ed estraneo all’ambiente circostante, ha portato ad una sua reinterpretazione come struttura permeabile, aperta, dotata di spazi verdi a tutte le altezze, con luce ed aria naturali, in modo da consentire un nuovo stile di vita legato al benessere degli abitanti, al loro rapporto diretto con gli elementi della natura, ripensando il concetto di aggregazione e collettività dell’abitazione, tipico delle città.

Il concetto costruttivo si basa su un elemento strutturale modulare prefabbricato ripetibile in orizzontale e in verticale. La particolare forma dell’elemento strutturale crea un reticolo tridimensionale che sostiene i singoli piani. La struttura viene avvolta da una membrana di vetri fotovoltaici che consente di generare elettricità per l’intero edificio-città, rendendolo energeticamente autonomo e consentendo di fornire energia agli edifici sulla terraferma.

La struttura si radica al fondale con una serie di piani subacquei che ospitano, oltre a parcheggi e spazi tecnici, anche servizi per l’intero edificio, come spa, centri meditazione e rilassamento, palestre e luxury hotel, le cui stanze hanno diretta vista sottomarina.

Vertical City è una interpretazione modulabile dell’idea di città contemporanea. E di futuri possibili.

For the full project click here. For Vertical City presentation click here. For Press folder click here.

vertical_city
Image courtesy of Luca Curci Architects
vertical_city
Image courtesy of Luca Curci Architects
vertical_city
Image courtesy of Luca Curci Architects

Vertical Cities

2019 – Middle East


Architecture firm Luca Curci Architects presents Vertical City, a project proposal for a vertical city-building of 25,000 people settled in the water.

A number of renewable energy resources, such as wind, water turbines and solar panels are also incorporated. Energy storage solutions. Water desalination. Food production and farming integrated and follow a zero-waste policy. Healthier life-style. No suburbs. Less poverty oriented.

We will build a new way of living. More sustainable. With more interconnected communities programs. Deleting suburbs. Reducing poverty“, said Arch. Luca Curci

Vertical Cities Urban System is planned to incorporate smart city technologies and to connect more than 100,000 people dividing the city in functional areas.

The main residential city-tower is connected, by water and by air, to the three towers of offices, goverment departments, healthcare facilities and educational institutions, including all levels of schools and universities.
The interconnected system also works as a tourist destination. There are other three structures, the Moons, more oriented to the lifestyle amenities such as hotels, welness and spa centres, sport centres, shopping malls, bookshops, and leisure attractions.

Vertical Cities will shape our future”, Arch Luca Curci

Lo studio di architettura Luca Curci Architects presenta Vertical City, proposta progettuale di un edificio-città verticale sull’acqua per 25,000 abitanti.

La città verticale è caratterizzata da un grande numero di energie rinnovabili, solare, eolica, idroelettrica. Sistemi di accumulo di energia. Dissalazione delle acque marine. Produzione alimentare e coltivazione integrate con una strategia di gestione a rifiuti zero. Uno stile di vita più sano. Senza Periferie. Orientata ad una forte riduzione della povertà.

Costruiremo un nuovo modo di vivere. Più sostenibile. Con programmi di interconnessione tra le comunità. Eliminando le periferie. Riducendo la povertà“. Arch. Luca Curci

Il sistema urbano di Vertical Cities è stato progettato per integrare tutte le tecnologie delle Smart Cities e per collegare più di 100,000 persone attraverso la divisione della città verticale in aree funzionali.

L’edificio torre principale è collegato, via acqua e via aerea, ad altre tre torri di uffici, strutture sanitarie e istituti scolastici, compresi tutti i livelli di scuole e università. Il sistema funziona anche come destinazione turistica. Ci sono altre tre strutture, le Lune, più orientate ai servizi di lifestyle come hotel, centri benessere e spa, centri sportivi, centri commerciali, librerie e attrazioni per il tempo libero.

Le città verticali daranno forma al nostro futuro“, Arch Luca Curci

For the full project click here. For Organic Cities presentation click here. For Press folder click here.

vertical-city
Image courtesy of Luca Curci Architects
vertical-city
Image courtesy of Luca Curci Architects
vertical-city
Image courtesy of Luca Curci Architects

THE LINK

2020 – Middle East


Architecture firm Luca Curci Architects presents THE LINK, a vertical city for 200,000 people. The project aims to rise above the challenge of population density by successfully combining vertical expansion with economic innovation. A self-sustainable city-forest, that will absorb CO2, produce oxygen for cleaner air and increase urban biodiversity. With interconnected communities’ programs. No suburbs. Less poverty oriented.

With its 300 floors THE LINK will reach the maximum height of 1200 meters. The project combines sustainability with population density, and it aims to build up a zero-energy city-building. The city-forest is made of 4 main towers, connected one each other, equipped with green areas on each level, natural light and ventilation. 100% green transport systems. The vertical city allows its residents to get into a healthier lifestyle, in connection with natural elements, re-thinking the traditional concept of community and society.

Using an urban operating system with an AI (Artificial Intelligence), the vertical city will be able to manage the global city temperature, levels of CO2 and humidity, will control the global lighting system, and will storage extra energy produced by solar panels and other renewable energy resources.

The first smart city “conscious oriented”, that will prevent urban sprawl, produce and storage energy, improve air quality, increase urban biodiversity, and create a healthier lifestyle”. Arch. Luca Curci

Lo studio di architettura Luca Curci Architects presenta THE LINK, una città verticale per 200.000 abitanti. Il progetto mira a superare la sfida della densità di popolazione combinando l’espansione verticale con l’economia dell’innovazione. La città-foresta verticale sarà in grado di assorbire C02 e produrre ossigeno per un’aria più pulita, aumentando la biodiversità urbana ed eliminando le periferie al fine di ridurre la povertà.

Con i suoi 300 piani THE LINK raggiungerà l’altezza massima di 1200 metri. Il progetto combina sostenibilità e densità abitativa, con l’obiettivo di costruire una città-verticale ad impatto energetico zero. La città-foresta include quattro torri principali connesse tra di loro, provviste di aree verdi ad ogni livello, luce naturale, ventilazione e sistemi di trasporto totalmente eco-sostenibili. THE LINK permetterà ai residenti di intraprendere uno stile di vita più sano, in simbiosi con gli elementi naturali, ripensando il tradizionale concetto di aggregazione urbana, tipico delle città contemporanee.

Attraverso un Sistema Operativo Urbano dotato di un’Intelligenza Artificiale, THE LINK sarà in grado di gestire la temperatura dell’intera città, i livelli di CO2 e di umidità, il sistema di illuminazione generale, ottimizzando la produzione e la gestione dell’energia prodotta.

La prima smart city consapevole, nella quale potranno convivere 200.000 abitanti con oltre 150 specie di alberi e piante e con una qualità dell’aria senza precedenti”. Arch. Luca Curci

For the full project click here. For Press folder click here.

the_link
Image courtesy of Luca Curci Architects
the_link
Image courtesy of Luca Curci Architects
the_link
Image courtesy of Luca Curci Architects