via Piccinni, Bari – Italy
Private
Arch. Luca Curci
Arch. Luca Curci
200mq
2019





















The BUG lamp born from a consideration on the relationship between man and light. Its organic shape reminds to the outline of a silkworm, a living being which forecasts a transformation and announces a condition: the life.
The BUG lamp is a bright “organism” which produces artificial light with different chromatic shades that improve the well-being of viewers. Thanks to its temperature sensors, the lamp increases and changes its brightness and colours depending on the body that stimulates it.
La lampada BUG nasce dalla riflessione sul rapporto tra l ’uomo e la luce. La sua forma organica riprende a grandi linee la sagoma di un baco da seta, organismo vivente che preannuncia una trasformazione, ed annuncia uno stato: la vita.
La lampada BUG è un organismo luminoso che produce luce artificiale con variazioni cromatiche, producendo benessere psicofisico in chi la percepisce. Infatti attraverso il suo sistema a sensori di calore, la lampada amplifica e muta la propria luminosità e colorazione a seconda del corpo umano che la stimola.
more info. pdf
“Signs of light”
The core of the project for via Sparano is the “sign of light” that starts from the station and arrives to the harbor, throughout the quarter. The “light way across the see” has a symbolic value, emphasizing the natural attitude of the city to commercial and cultural exchanges.
The design solution plans the connection with the perpendicular axis, creating a pedestrian area that includes meeting points, green zones, reflecting poosl and lights area.
“Segni di luce”
Il progetto di via Sparano si sintetizza nel “segno di luce” che dalla stazione conduce e attraversa tutto il quartiere, arrivando al porto. Assume un valore simbolico “il percorso di luce verso il mare”, enfatizzando dunque la naturale vocazione della città commerciale, ma anche della città aperta agli scambi culturali. La soluzione progettuale prevede il collegamento con gli assi perpendicolari creando un’area pedonale intervallata da luoghi di sosta, dal verde, da specchi d’acqua e linee di luce.